Il senso di colpa

Il senso di colpa

Nella vita succede di sentirsi soggiogati da una forza grande e incontrollabile
che ci rende deboli e disorientati nell’affrontare determinati aspetti del nostro
quotidiano. Ci rifugiamo dietro un lapidario “sono fatto così“ precludendoci la
possibilità di modificare uno scenario che crediamo indissolubilmente
determinato.
Troppo difficile indagare o cercare di entrare nel “buco nero“ nel quale siamo
identificati. Molte volte non ne siamo consapevoli; altre volte abbiamo paura di non essere più riconosciuti nella visione che le persone che ci amano e ci rispettano, hanno di noi. Portare una maschera protegge dalla verità, specialmente quando questa incute paura. Trasciniamo il senso di colpa come un’ombra per evitare di riconoscere la forza che ha su di noi.
La prima domanda da porsi è: “MI APPARTIENE QUESTO SENSO DI COLPA?
Ci convinciamo che gran parte dei nostri problemi e disagi siano conseguenza
di sbagli che erroneamente ci attribuiamo. “DA DOVE ARRIVA IL SENSO DI COLPA?
Ci sentiamo in colpa per situazioni che inconsciamente pensiamo di aver
causato.
L’IDENTIFICAZIONE equivale proprio a sostituirci in tutto e per tutto agli altri ,
impedendo loro di superare da soli gli ostacoli che la vita presenta.
Portare il peso di una colpa che non ci appartiene limita di fatto i nostri
movimenti e le nostre scelte, perché queste risultano condizionate da eventi
che non ci appartengono e nelle quali non dobbiamo interferire.
Quindi, quando sentiamo un senso di colpa rispetto ad una persona o ad una
situazione, cominciamo a chiederci : "E’MIO ?"

Vi lasciamo in allegato il link per accedere al gruppo privato della perla di UROBORO: https://www.facebook.com/groups/1805130726428648/?ref=share

Vi ringraziamo per il vostro tempo dedicato a questa lettura.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.